
Tesi di Laurea. Recupero fornace a Carrara
Attrezzature ricettive per il turismo giovanile nel recupero di un’antica fornace a Carrara. Università di Firenze 1988
Questa pagina è dedicata alla tesi di laurea dell’Architetto Maurizio Grassi discussa all’Università di Firenze nel 1988.
La tesi aveva come oggetto il recupero di un’antica fornace di laterizi, nota come fornace Saudino, collocata ad Avenza di Carrara. Il relatore era il Prof. Alberto breschi e il correlatore l’architetto Lino Bellia. Il risultato del voto di laurea è stato di 110/110 e lode.
Il progetto di recupero prevedeva l’insediamento di una struttura ricettiva per il turismo giovanile e comprendeva la realizzazione di alloggi, spazi comuni ed una sala conferenze.
La struttura prevede la realizzazione di alloggi integrati a funzioni di carattere collettivo. Non potendo localizzare alcune di queste funzioni all’interno della fornace (per l’inadeguatezza degli spazi) è stata prevista una crescita della preesistenza con edifici integrati alla nuova piazza esterna.
L’impostazione planimetrica prevede lo sviluppo del complesso all’interno di una forma rettangolare che è il proseguimento dell’area occupata dalla preesistenza: questa è l’immagine della fabbrica autonoma quale è la fornace. Un edificio la cui unica relazione col mondo circostante è il terreno da dove viene la materia prima per la produzione. (…)
Il progetto era composto da:
– 23 tavole disegnate in gran parte a china su poliestere (all’epoca i primi personal computer non disponevano ancora di software per il disegno);
– un plastico architettonico;
– un programma audiovisivo realizzato in dissolvenza incrociata con sottofondo sonoro e musicale;
– una relazione generale con testi, disegni e immagini, scaricabile da questo link.
In alto una foto della fornace Saudino di Carrara nel 1987.
Sopra la tavola di sintesi del progetto con evidenziata la viabilità (via Aurelia e Viale Galileo Galilei) i parcheggi e lo schema strutturale del progetto.
Disegni, fotografie e documenti sono di proprietà riservata. L’autore concede l’utilizzo per pubblicazioni senza scopo di lucro con l’indicazione: “Copyright Arch. Maurizio Grassi 1987 – www.studiograssi.it“.
Sopra: una vista intena del grande volume presente sopra il forno di cottura dei laterizi. La copertura è sorretta da travi in legno poggiate su pilastri in muratura di mattoni. Sotto: una delle porte di accesso al forno utilizzate per inserire e rimuovere i laterizi a cottura ultimata (Carrara 1987).
Sopra: il particato laterale della fornace Saudino di Avenza Carrara, realizzato interamente in muratura di mattoni faccia a vista. Sotto: un dettaglio di parte della ciminiera ancora presente all’interno della fornace con decorazioni ricavate nella muratura. (Carrara 1987)
Sotto un prospetto di progetto, una foto del plastico realizzato in scala 1/200 e una sezione prospettica del progetto di recupero.



Sopra: immagine del plastico ripreso dall’alto. Il plastico è realizzato in legno verniciato, acciaio inossidabile e metacrilato.
Sotto una prospettiva degli spazi esterni e una foto di dettaglio del plastico con effetto movimento.

